sabato 31 ottobre 2009

Narrazione

Narrazione-prima parte della retorica.


Rappresenta l'esposizione dei fatti.Quest'ultima nella retorica deve informare(docere) e piacere(delectare).

Importante è la chiarezza,la brevità e la verosomiglianza.

La narrazione deve rispettare 4 punti:

1)La quantità delle informazioni(non devi dare informazioni più del dovuto)

2)La qualità(non devi dire cose che non hai prove adeguate)

3)Sii pertinente(evita le ambiguità)

4)Usa la deviazione provvisoria

Quest'ultima nella retorica antica Aristotele la chiamava disgressione, ossia deviazione provvisoria.Questa consiste nel trattare temi aggiuntivi pur non uscendo fuori dall'argomento trattato.Un esempio di deviazione consiste nel fare l'enumerazione dei punti principali molto simile a quanto detto nell'esordio.

domenica 11 ottobre 2009

Prima parte della retorica-Inventio-epilogo


Inventio-prima parte della retorica


L'invenzione è la ricerca dell'argomento più adatto a ciò che riguarda la nostra tesi.Secondo la retorica antica il discorso persuasivo si divide in:


Esordio


Narrazione


Argomentazione


Epilogo

L'esordio o proemio può anche mancare qualora il discorso fosse breve o si trattasse di un intervento improvviso.

L'esordio consiste nell'usare degli elenchi,degli accorgimenti da adattare prima di esporre i fatti.

Si può esordire con un discorso non rivolto subito all'avversario e quindi deviando anche l'argomento in questione.

A volte usando l'esordio possiamo volontariamente uscire fuori argomentazione.