

Le generalizzazioni si dividono in:Quantificatori universali,Operatori modali,Presupposizioni.
Quantificatori universali:molti usano le classiche generalizzazioni:tutti gli uomini sono bastardi,non mi pensi mai,sei sempre lo stesso..
Tutto ciò che dobbiamo fare è ripetere due volte quella parola in forma di domanda in manera tale da smontare l'affermazione.
Esempio:tutti tutti?mai mai?Non ti è mai capitato di incontrare una persona..(usare un contro esempio).
Operatori modali:si distinguono di possibilità e di necessità.
Operatori di possibilità
Molti usano il verbo potere per giustificare certi eventi.
Esempio:non posso uscire stasera.
Cosa te lo impedisce?
N.B:Se usi il perchè la persona ti darà tante motivazioni,approfondirà di più il problema e si sentirà ancora peggio.
Di necessità:ho bisogno,devo,ho la necessità..
Domande:cosa succederebbe se se tu non la facessi?Cosa succede se andiamo..?
Presupposizioni
Sono quelle affermazioni che presuppongono qualcos'altro.
Esempio:ci vediamo stasera o domani mattina?Paghi in contanti o in carta di credito?Andiamo al cinema o in pizzeria?
E' molto importante questa tecnica perchè il cervello presuppone una scadenza,si focalizza.
Per smontare la presupposizione:cosa ti porta a credere che..?Come fai a sapere che..?Chi dice che usciremo stasera?
Nota bene:devi essere prima in sintonia con la persona per usare il MetaModello!