domenica 12 aprile 2009

Generalizzazioni








Le generalizzazioni si dividono in:Quantificatori universali,Operatori modali,Presupposizioni.




Quantificatori universali:molti usano le classiche generalizzazioni:tutti gli uomini sono bastardi,non mi pensi mai,sei sempre lo stesso..




Tutto ciò che dobbiamo fare è ripetere due volte quella parola in forma di domanda in manera tale da smontare l'affermazione.




Esempio:tutti tutti?mai mai?Non ti è mai capitato di incontrare una persona..(usare un contro esempio).




Operatori modali:si distinguono di possibilità e di necessità.






Operatori di possibilità




Molti usano il verbo potere per giustificare certi eventi.




Esempio:non posso uscire stasera.




Cosa te lo impedisce?




N.B:Se usi il perchè la persona ti darà tante motivazioni,approfondirà di più il problema e si sentirà ancora peggio.




Di necessità:ho bisogno,devo,ho la necessità..




Domande:cosa succederebbe se se tu non la facessi?Cosa succede se andiamo..?




Presupposizioni




Sono quelle affermazioni che presuppongono qualcos'altro.




Esempio:ci vediamo stasera o domani mattina?Paghi in contanti o in carta di credito?Andiamo al cinema o in pizzeria?




E' molto importante questa tecnica perchè il cervello presuppone una scadenza,si focalizza.




Per smontare la presupposizione:cosa ti porta a credere che..?Come fai a sapere che..?Chi dice che usciremo stasera?








Nota bene:devi essere prima in sintonia con la persona per usare il MetaModello!




Cancellazioni


A volte quando comunichiamo cancelliamo delle informazioni preziose ed è proprio qui che entrano in gioco delle domande specifiche che possiamo formulare.


Le cancellazioni si dividono in diverse categorie:




Semplici(quando mancano informazioni)Esempio:ho paura..


Noi come possiamo controbattere?Che tipo di domande possaimo formulare?

Esempio:si.. paura di che cosa?Cosa temi?Cosa ti preoccupa?




Mancanza di indice referenziale(quando non è specificato il soggetto)Esempio:loro non mi pensano.


Domande di difesa:loro chi?Chi sono loro?




Verbo non specificato.Esempio:mi diverto...


Domande:come?In che modo?




Paragone:esempio:sono troppo bella..,Gemma è la donna piu bella..


domande:rispetto a chi?Rispetto a quali standard?


Ovviamente diamo per scontato che prima di applicare il MetaModello devi ottenere sempre prima il rapport!


mercoledì 8 aprile 2009

Pilastri della persuasione




I due pilastri della persuasione sono:il MetaModello e il Milton Model.



MetaModello:consiste in una serie di domande specifiche per andare a scavare a fondo nella profondità delle esperienze del nostro potenziale partner.



Milton Model: è l'inverso del metamodello.E' un linguaggio vago,generale.Si cerca di essere il piu vaghi possibile sempre per raccogliere ed analizzare esperienze.



Quali sono i filtri del MetaModello?



Cancellazione



Generalizzazione



Distorsione



Tutti questi filtri si basano sempre su un'esperienza individuale.


Effettuando delle domande specifiche del MetaModello possiamo cambiare o sciogliere gli schemi della loro esperienza passata.

domenica 5 aprile 2009

Come si comunica senza avere paura?


Nell'Ebook Voce da Speaker imparerai che per comunicare in maniera efficace è importante una respirazione corretta,un'efficace impostazione della voce e del corpo,una corretta modulazione della voce.


Ciò è molto importante se vuoi ottenere una buona prima impressione verso chiunque.


Devi dimostrare sicurezza al primo impatto.


Tutto cio è modulato dall'emisfero sinistro(respirazione,toni di voce,fonazione).


Riepilogando è importante lavorare:


Sui toni di voce.


Creare un buon equilibrio ispirazione ed espirazione.


Muscoli rilassati.


Schiena diritta.


Spalle alte.


mercoledì 1 aprile 2009

Che cos'è la retorica?


Come si divide la retorica?




  1. L'inventio(ricerca degli argomenti piu adatti durante un discorso eliminando le parti piu' deboli).


  2. La dispositio(ordinare gli argomenti).La bellezza del discorso.Gli argomenti migliori devono essere inseriti all'inizio e alla fine.Quelli mediocri si possono inserire in modo frammentario nel mezzo del discorso.


  3. L'elocutio(la scelta delle parole).Il discorso lo puoi adornare con metafore,contenuti poetici,figure retoriche,arcaismi,figure di pensiero(consiste nell'allontanarsi dall'argomento principale,aprendo una parentesi,ponendo delle domande..).


  4. La memoria.


  5. La pronunciatio(comunicazione non verbale).