Mentre la seduzione è l'arte di comunicare in maniera efficace creando sintonia con chiunque,la dialettica è l'arte di ottenere ragione pur avendo oggettivamente torto.
Spesso ci capita che quando partecipiamo a un discorso o una discussione tra amici,conoscenti o estranei di avere fermamente ragione in ciò che diciamo,ma succede che il nostro avversario riesce a a farci dimostrare il contrario rovesciando il discorso.
I retori antichi avevano questa capacità non tanto per la veridicità dei loro argomenti che trattavano ma nel modo in cui li esponevano.
Secondo Aristotele nella dialettica e nella retorica non esiste una verità oggettiva.
Quali sono le basi generali della dialettica?
Il nostro avversario ci presenta un discorso e noi lo possiamo confutare in diversi modi:
1)Dobbiamo dimostrare che l'argomento non coincide con la verità assoluta oppure che la tesi coincide con la verità soggettiva.
2)Esistono strategie dirette ed indirette.Quella diretta si occupa di confutare le basi dell'argomento.
La tecnica indiretta invece consiste nel considerare valida la base dell'argomento ma dimostriamo che le sue conseguenze sono false.
Una tecnica a parer mio molto potente consiste nell'ampliare un'affermazione,piu' precisamente nel renderla piu' generale possibile restringendo la nostra affermazione.
N.B:quanto piu' un'affermazione è generale tanto piu' puo' essere attaccata.
mercoledì 24 giugno 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento