sabato 25 luglio 2009

L'attesa degli uomini

Il primo appuntamento che prendete con lui organizzatelo con criterio e raziocino.

Immaginiamo che vogliate uscire il sabato sera e siamo ancora agli inizi della settimana.

Come comportarsi?

Regole fondamentali di base:

Non devi accettare subito di uscire il sabato.

Non devi assolutamente aspettare lui che si liberi all'ultimo minuto.

Non accettare da lunedi subito l'appuntamento per il sabato.


Non consentirgli mai di liberarsi all'ultimo momento,è la donna che deve farsi desiderare e non l'uomo.

Conoscevo amiche mie che aspettavano la telefonata del loro partner e le vedevo continuamente con il cellulare tra le mani aspettando la telefonata che a volte non arrivava mai.
Spesso gli uomini se ne approfittano quando trovano una donna buona e proprio per questo cercano di giostrarvi a loro piacimento.

Importante:lui non si è fatto sentire fino a sabato pomeriggio?

Rispondi cosi:

Sabato sera:tu:mi dispiace ma ho preso un impegno importante con una mia amica da stamattina e non posso rimandarlo.

La prossima volta vedrai che si comporterà diversamente.

venerdì 17 luglio 2009

Neutralizzare la rabbia dell'avversario


Avversario:ora mi hai proprio stufato!

tu:stai zitto!

Avversario:stai zitto te!

tu:vattene al diavolo!


In questi casi rispondere come l'esempio precendente non avrebbe senso in quanto l'avversario già ha perso le staffe a livello razionale ed emotivo.Cosi facendo intensifichiamo solo il suo attacco.Dobbiamo solo cercare di allinearci con la sua energia e di neutralizzarla.


Esempio:

risposta:forse hai ragione..cerchiamo di capire..


Dobbiamo trovare un accordo per creare una discussione costruttiva.


Questo non significa sottometterci ma creare un accordo.L'accordo è attivo, la sottomissione è passiva.

Rispondere forse hai ragione può significare tante cose oltretutto ci lascia campo aperto per agire ma soprattutto puo significare(forse hai torto..).

Se invece non ti lascia modo di parlare potresti semplicemente dire:se fossi nei tuoi panni mi sentirei come te!

oppure...se fossi nei panni di chi ha sbagliato che sensazione proveresti?

Purtroppo devi considerare che in queste circostanze il risultanto che potrai conseguire è molto relativo perchè potresti avere di fronte una persona che frequentemente non è abituata a ragionare.Il mio consiglio è di non considerare queste persone momentaneamente.

Aspetta che si calma e poi cerchi di farlo ragionare.

Un'altra tecnica molto efficace consiste nel ricalcare quindi nell'imitare il suo modo di parlare, il suo stato ostile e di far cadere l'attenzione su di te.Devi imitare il suo stato emotivo spostandoti leggermente su di un gradino superiore.

Esempio:hai ragione!!!qui non funziona mai niente!!provvederò domani a rimproverare quelle persone...!!dovrà cambiare qualcosa prima o poi!!

Se dirai tutto ciò alzando la voce leggermente e facendo finta di perdere la calma vedrai che sarà lui a calmare te.

martedì 14 luglio 2009

Dialogo strategico


Quando si dialoga con più persone soprattutto in ambito lavorativo bisogna considerare che tali persone sono più propense a parlare che ad ascoltare.Noi che conosciamo la pnl e le varie tecniche all'inizio dobbiamo diventare ascoltatori attivi.(Vedi post ascolto attivo)


L'ascoltatore deve mantenere le redini della conversazione ponendo delle domande per chiarire e per specificare l'argomento.


Il controllo della conversazione si ottiene parafrasando le affermazioni e ponendogli delle domande specifiche.

Parafrasare:mi sembra di aver capito che...

Quindi sembra che...

Riepilogando mi sembra di capire che...


Domande:cosa intendi per..?


Cosa succederebbe se..?

Formulando delle domande rinforziamo la sua conversazione e amplifichiamo l'argomento da lui trattato ma soprattutto facciamo capire che gli prestiamo attenzione.

Se vuoi interrompere il dialogo...molto semplice.. basterà interromperlo bruscamente oppure che resti in silenzio o meglio ancora che esprimi un disaccordo.

Il disaccordo è l'opposto del ricalco.



sabato 11 luglio 2009

Ritorcere l'argomento


Il nostro avversario spesso cerca di usare a proprio vantaggio il suo modo di agire parlando in un determinato modo.

Esempio:sono giovane quindi ho tanto tempo per lavorare e per studiare!A me piace uscire e divertirmi tutto il giorno,voglio godermi la vita, perchè mai dovrei trascorrere la mia giovinezza sui libri?


Risposta tua:proprio perchè sei giovane hai l'opportunità di finire gli studi prima degli altri e di ambientarti prima nel lavoro.


Questa tecnica Aristotele la chiamava retorsio argumenti, piu precisamente l'avversario usa un argomento a proprio vantaggio e noi c'è ne serviamo per usarlo contro di lui.

Usiamo la sua energia e la indirizziamo verso di lui.

martedì 7 luglio 2009

Esagerare le affermazioni

Frequentamente ci capita che il nostro avversario durante un' opinione comune su un argomento pur di avere ragione dalla sua parte ci rende ridicoli davanti gli altri esagerando a suo favore le affermazioni conclusive.
Di solito le persone che sono accanto e che ridono lo fanno esclusivamente per inserirsi nel contesto dello scherno ma non sanno neanche loro il motivo della risata.

Per evitare ciò possiamo usare una strategia molto utile che consiste nel portare la sua affermazione e renderla ancora piu esagerata ridicolizzandola a tal punto da scatenare la sua ira e il riso degli altri... questa volta a favore nostro.

In questo modo anche se i concetti erano veri noi li abbiamo deformati perchè sono diventati assurdi e paradossali.

mercoledì 1 luglio 2009

Essere vincitori


Se ci capita di incontrare un avversario che insiste su una sua affermazione e noi non abbiamo una conoscenza adeguata dell'argomento, come possiamo uscirne vincitori?


Per prima cosa dobbiamo cercare di non fargli portare a termine il suo argomento,interrompendolo ponendogli delle domande.


Un altro metodo ancora pù efficace consiste nello spostare l'argomento dal particolare al generale attribugliendogli una verità soggettiva.


Per aumentare la generalizzazione delle sue affermazioni ti puoi aiutare con la tecnica delle Generalizzazioni(Quntificatori universali) e delle Performative perdute.


Ciò che a noi interessa non la è verita dei fatti ma la vittoria.


Rendi l'argomento piu generale possibile e attacca la generalità della sua tesi.