domenica 29 novembre 2009

Epilogo

L'epilogo rappresenta la conclusione di un discorso.

I retori usavano l'epilogo per ottenere due funzioni principali:


1)La ricapitolazione


2)Suscitare sensazioni


1)La ricapitolazione consiste nello schematizzare i punti principali.Questa tecnica è molto utile per ribadire all'avversario i punti salienti piu saldi del discorso.


2)Importante è creare un coinvogimento emotivo tra gli ascoltatori come compassione,comprensione,odio,rabbia oppure gioia,simpatia.

Secondo gli antichi greci l'ultima parte del discorso doveva suscitare commozione.Analogamente infatti come spiega la programmazione neuro linguistica l'ultima parte del discorso deve finire in cinestesico(K).Vedi articolo sistemi che si intersecano

In sintesi sta a noi decidere usando l'epilogo se trasmettere al nostro interlocutore odio,simpatia o commozione.

Nessun commento:

Posta un commento