sabato 14 novembre 2009

L'argomentazione

Rappresenta la parte centrale del discorso persuasivo.
Secondo Aristotele l'oratore puo usare due prove per confutare l'argomento:una parte tecnica e una non tecnica.
La prima si basa sull'uso delle tecniche di dialettica e di retorica,la seconda sulla conoscenza dei fatti.
Le prove tecniche si dividono in:prove di fatto ed esempi.
Le prove di fatto:sono affermazioni che si basono su dati oggettivi.
Gli esempi:si usano per rafforzare un'affermazione.Quest'ultima si puo sfruttare per andare dal generale al particolare,usando delle affermazioni alla fine veritiere.
Esiste anche l'argomento di autorità in quanto si attribuisce la nostra affermazione a un esperto in particolare in modo che nessuno confuti il nostro discorso.
Esistono anche i sillogismi basate su premesse veritiere.
Esempi:anche tu puoi sbagliare perchè sei un essere umano.In questo caso la conseguenza rappresenta una verità universale.(tutti gli esseri umani possono sbagliare).
Un altro esempio si basa sulle premesse veritiere maggiori:vinceremo perchè siamo i piu forti(Alessandro Magno).
Anche nelle strategie di seduzione sembra una cosa banale, ma possiamo usare questa semplice affermazione di sillogismo dicendo semplicemente:uscirai con me perchè sono il più simpatico di tutti.
Le premesse di un'argomentazione possono essere di diversi tipi:
di qualità: uno è per me diecimila, se è il migliore (Eraclito).
di quantità:l'opposto...queste si basano sulle opinioni diffuse,si dà per scontato che la maggioranza vinca sempre.

Nessun commento:

Posta un commento