Come possiamo usare al meglio il ricalco verbale?
Per prima cosa eliminando le parole negative(vedi articolo precedente).
Nelle strategie di seduzione possiamo imparare delle frasi per ottenere subito il rapport immediato.
Esempio:credo che l'anno prossimo dovremo cambiare qualcosa...
Risposta:capisco mi rendo conto(non dire hai ragione!)che per te è importante...ed è anche vero che..
Si capisco il tuo punto di vista(il ma e il però non lo usare perchè cancella tutto quello che hai detto prima).
e(mettere in parallelo)... poi (guida)..anche...e poi mi sono reso conto..
Si è vero anchio anni fa.....ed è anche vero che,ed è proprio per questo che(prendere un' obiezione e trasformarla in motivazione).
sabato 30 maggio 2009
domenica 24 maggio 2009
Rapport assertivo:eliminiamo le parole negative
Frequentemente ci capita di usare parole che hanno un esito negativo nella nostra comunicazione.
Alcune di queste parole che usiamo spesso sono:no,non è vero,non ci credo..
Esempio:credo che sia meglio agire in questo modo...
Risposta:no,non va bene...dobbiamo agire...
In questo modo solleviamo una barriera verso il nostro potenziale partner.
Dice Vincenzo Fanelli che esistono due parole magiche con esito positivo.
Esempio:credo che sia meglio agire in questo modo..
Risposta:si e se poi provassimo ad agire in quest'altro modo?
Attraverso il si il nostro potenziale partner sente che condividiamo la sua opinione(ovviamente sempre se vogliamo ottenere rapport).
Questo è un ottimo metodo per iniziare ad usare la tecnica della guida.
Alcune di queste parole che usiamo spesso sono:no,non è vero,non ci credo..
Esempio:credo che sia meglio agire in questo modo...
Risposta:no,non va bene...dobbiamo agire...
In questo modo solleviamo una barriera verso il nostro potenziale partner.
Dice Vincenzo Fanelli che esistono due parole magiche con esito positivo.
Esempio:credo che sia meglio agire in questo modo..
Risposta:si e se poi provassimo ad agire in quest'altro modo?
Attraverso il si il nostro potenziale partner sente che condividiamo la sua opinione(ovviamente sempre se vogliamo ottenere rapport).
Questo è un ottimo metodo per iniziare ad usare la tecnica della guida.
mercoledì 20 maggio 2009
Milton Model

Il Milton Moldel è un linguaggio vago e generale che cerca di accedere direttamente all'inconscio distraendo la mente conscia.
E' costituito da schemi linguistici indiretti che sfruttano affermazioni ambigue e generali.Usando parole vaghe le persone si immedesimano accedendo alle proprie esperienze nascoste.
Questo linguaggio vago permette al nostro potenziale partner di entrare in uno stato di trance(rilassamento).
Questa tecnica veniva usata da Milton Erickson con i suoi pazienti attraverso l'uso di metafore,racconti, li induceva ad entrare in uno stato di rilassamento mentale e fisico.
Quali sono gli schemi linguistici del Milton Model?
Milton Model=inverso del MetaModello + altre strutture linguistiche.
Inverso del MetaModello=Equivalenze complesse ,lettura del pensiero ,Causa-effetto ,quantificatori universali.
Altre strutture linguistiche=strategie delle narrazioni ,comandi nascosti ,domande nascoste ,jukebox mentale +uso corretto e continuo di congiunzioni.
Come si dividono le strutture linguistiche?
1)Congiunzioni semplici(verbo indicativo+congiunzioni).
2)Causative implicite(congiunzioni temporali+futuro).
3)Causa-effetto(infinito+futuro+infinito).
1)Stai ascoltando...e ti stai....e..
2)..e mentre ascolterai la mia voce ti accorgerai(e mentre,durante,quando)..
3)Ascoltare la mia voce ti farà +infinito..
Etichette:
inconscio,
Milton Model,
strategie di persuasione
martedì 12 maggio 2009
Equivalenze complesse

Mentre nelle affermazioni causa-effetto esprimiamo una casualità,le equivalenze complesse invece sono delle generalizzazioni che esprimono un rapporto,un'equivalenza.
Esempio:non mi consideri,non mi guardi mai.
Significa questo=quello
x=y
Significa secondo la mappa della realtà dell'altra persona in questione il non considerarla equivale a non guardarla sempre.
Con le equivalenze complesse si esprimono due esperienze uno esterna e una interna.Quella esterna(non mi guardi),quella interna(non mi consideri).
Esperienza esterna=esperienza interna.
Domande di difesa:quando non ti guardo significa sempre che non ti apprezzo?
Questo è ciò che significa?
Quindi quando tu non mi guardi equivale a non considerare me giusto?Funziona cosi?
Sono certo che ogni volta che non mi guardi è un segnale di disinteresse?
Quale esperienza ti ha fatto portare a questa conclusione?
Etichette:
Distorsioni,
Equivalenze complesse,
generalizzazioni,
MetaModello
lunedì 11 maggio 2009
Causa-effetto

Sono affermazioni che sono legate fra di loro.
Una certa cosa ha causato un'altra cosa.
Una certa persona ha suscitato in me un'emozione.
Esempio:mi rendi nervosa.
Mi stai facendo del male.
Domande di difesa:in che modo il mio comportamento ti rende nervosa?
Ti senti sempre nervosa quando faccio questa determinata cosa?
Ci sono altri fattori che influenzano questa tua sensazione?
Devi per forza sentirti nervosa?
E' mai capitato che non ti sei sentita nervosa?
Etichette:
Causa-effetto,
Distorsioni,
MetaModello
venerdì 8 maggio 2009
Performative perdute
Le perfermative perdute sono delle affermazioni inesatte che esprimono giudizi.
Come la lettura del pensiero possono sempre essere usati come degli attacchi verbali.
Esempi:devi essere più deciso nella vita!
Di solito le persone come te non vanno avanti.
Difesa:è la tua opinione?Chi lo dice?..ho capito vabbè chi se ne importa..!
Le p.p. sono molto simili alla lettura del pensiero,l'unica differenza è che quest'ultima esprime uno stato interno,un sentimento,uno stato d'animo,l'altro è un vero e proprio giudizio.
Come la lettura del pensiero possono sempre essere usati come degli attacchi verbali.
Esempi:devi essere più deciso nella vita!
Di solito le persone come te non vanno avanti.
Difesa:è la tua opinione?Chi lo dice?..ho capito vabbè chi se ne importa..!
Le p.p. sono molto simili alla lettura del pensiero,l'unica differenza è che quest'ultima esprime uno stato interno,un sentimento,uno stato d'animo,l'altro è un vero e proprio giudizio.
Etichette:
Distorsioni,
MetaModello,
performative perdute
martedì 5 maggio 2009
DIstorsioni

La distorsione è il nostro modo di rappresentare la realtà dentro di noi.
Si classificano in:
Lettura del pensiero
Performative perdute
Causa-effetto
Equivalenze complesse
Lettura del persiero
Per lettura del pensiero si intende un'affermazione che presume la conoscenza di uno stato interiore dell'altra persona.
Di solito sono formulate in questo modo le affermazioni:
Sento che io non ti piaccio...
Vedo che sei timido..
Queste affermazioni possono essere paragonate a veri e propri attacchi verbali verso di noi.
Come ci possiamo difendere?
..Usando delle domande specifiche in modo da smontare queste affermazioni.
Come fai a sapere che tutti pensano questo di me?Come fai a saperlo?Davvero?Cosa c'è in me che ti dà questa impressione?Forse ho detto qualcosa che..?
Etichette:
Distorsioni,
lettura del pensiero,
MetaModello
Iscriviti a:
Post (Atom)