mercoledì 30 dicembre 2009

Terza parte della retorica:strategie di ripetizioni

Questa tecnica antica di retorica prevede l'uso di ripetizioni di parole creando un ritmo armonioso e poetico di una frase.

Si divide in:

Ripetizione:la ripetizione si puo usare all'inizio o alla fine o al centro

allinizio:in verita,in verita..

Attraverso le interposizioni:dimmi,tesoro,dimmi..

Duplicazione e reduplicazione: è la ripetizione dell'utima parte di un'affermazione.

Hai molto fascino,molto fascino nel parlare..

Quest'ultima serve per imprimere meglio il significato e per evidenziare le qualità del nostro potenziale partner.Molto utile nelle strategie di seduzione.

Ripetizione della penultima parola seguita da un'aggettivo:

Ti vedo come una donna molto sensuale,una donna molto raffinata che....

Strategie di ripetizioni

Abbastanza strano tutto cio che mi dici,strano?cosa cè di strano?A me sembra tutto cosi normale e non strano!

Ripetizioni attraverso le invocazioni

Dammi la pace,una pace....

Ripetizioni con sinonimi attraverso l'uso di congiunzioni:

Carina e graziosa

Simpatica e divertente

Sensuale e fascinosa

Giochi di ripetizioni verbale:l'uomo è libero di scegliere la sua libertà.
Perdonami se non riesco a perdonarti..

Come ti senti riguardo al sentirti emozionato?
Che sensazione ti da il fatto di avere la sensazione di..?

Queste ultime domande sono costruite in cinestesico(vedi post e sistemi che si intersecano)e sono quelle che suscitano più emozione verso il nostro partner.

venerdì 25 dicembre 2009

Feniletilamina:una molecola semplice per un sentimento complesso




Che cosa succede quando siamo colpiti dalla freccia del Dio Cupido?



Si dice che quando incontriamo una persona che ci attrae oppure anche quando ci imbattiamo in un incontro di sguardi dentro di noi nel nostro cervello si attiva una sostanza chimica che si chiama Feniletilamina.(vedi immagine)


Questa molecola puo essere paragonata ad uno stimolante molto simile ad un'anfetamina che ci offusca momentaneamente i sensi,ci porta in uno stato di ebbrezza.


E' stato scoperto che siamo avvolti dal punto di vista emotivo da tutti e cinque i sensi ma solo uno rappresenta quello più rilevante ed è quello dell'odorato ossia del profumo.


Questo perchè gli impulsi olfattivi anatomicamente giungono direttamente nella parte profonda del cervello specificamente nel sistema limbico.(amigdala)


Questo sistema è la sede del piacere,dei sentimenti e delle emozioni.(quest'ultime le proviamo anche con il cuore)


Il profumo stimola l'eccitazione sessuale anch'esso presente nel sistema limbico.


Possiamo dire quindi che il comportamento sessuale dipende non solo dal cuore ma anche dal naso.


L'unione del cuore(sede dei sentimenti),del naso e del cervello(sistema limbico)rappresenterebbe l'insieme di un amore intenso e profondo.
Tratto dal libro Atlante dell'Amore

giovedì 24 dicembre 2009

Elocutio-terza parte della retorica

E' l'arte di abbellire e di adornare un discorso.

In retorica le parole potevano essere abbellite usando diverse tecniche.

Ecco alcune delle tante tecniche:


Enfasi:accentuare il significato con delle affermazioni.

Esempio:non fare il bambino=non comportarti da persona immatura.


Litote:molto simile alla ristrutturazione vedi post(Ristrutturazione ).

Grande=non piccolo

Brutto:non bello

Bello:non sei male

Difficile:non facile

Iperbole:si usa per amplificare ed esagerare delle affermazioni.Sono delle espressoni che distorciono la realtà.Molto utile nelle strategie di seduzione:

Mi piaci da morire.

Dammi un secondo della tua vita.

Scavalcherò mari e monti pur di vederti.

Iperbole in forma di paradosso:pur di perderti,preferirei morire.

Non ti mollo neanche morto.

Non ti dimenticherò mai,campassi cent'anni.


Arcaismi e Barbarismi:sono delle parole che vengono prese in prestito da altre lingue(hobby,feedback,latin lover,sex appeal)
Vocaboli e detti di altre regioni che noi abbiamo imparato e che riteniamo usare in determinate situazioni.(dialetti)

Solecismi:si intende la sottrazione,l'aggiunta o la sostituzione di parole che non servono in un discorso.Questa tecnica potrebbe essere adatta quando vogliamo confondere l'avversario durante un dibattito.
Secondo Quintiliano questa tecnica si definisce Pleonaismo che si ha quando sovraccarichiamo affermazioni con parole inutili,rindondanti.Parole ripetute ma con uno stile diverso.In questo modo riusciremo ad equivocare un discorso o a distrarre il nostro avversario.


Perifrasi:è un sinonimo che usa più termini

Esempio:i non vedenti=i ciechi

Di buon grado=volentieri


Antonamasia:significa usare al posto di un nome un epiteto o un aforisma,miti di favole,i grandi miti greci o nomi di persone illustri del passato che hanno segnato la storia.

Mi fai da Cicerone,da Virgilio...sei la mia Venere,sei un Adone,un Casanova...

Questa tecnica è molto efficace nelle strategie di seduzione perchè in questo caso possiamo evidenziare una qualità del nostro potenziale partner.

venerdì 18 dicembre 2009

Dispositio-seconda parte della retorica

La dispositio consiste nell'ordinare i contenuti di un discorso persuasivo.I contenuti possono essere organizzati in 3 modi:

Ordine crescente

Si inizia dagli argomenti piu deboli per poi alla fine con quello piu forte.Non consigliata in quanto iniziamo subito con il piede sbagliato.

Ordine decrescente

Si inizia prima con gli argomenti piu forti per finire poi con quelli piu deboli. Tecnica non consigliata.

Ordine misto:Tecnica piu efficace.

Si usa inserire gli argomenti meno sicuri al centro inserendo quelli più saldi all'inizio e alla fine.

Per quanto riguarda invece la comunicazione paraverbale ossia i toni di voce i retori antichi consigliavano di iniziare da un tono di voce pacato fino a procedere in maniera crescente(forza crescente) in modo da ottenere un finale più concitato.

martedì 8 dicembre 2009

Bacheca Ebook Comunicazione,Persuasione,Pnl

Libri in formato digitale

Scarica gratuitamente i capitoli uno







Ebook Seduzione:Tecniche di Comunicazione e Seduzione Rapida per Ogni Sesso
Ebook PNL Segreta:Raggiungi l'Eccellenza con i Segreti dei Più Grandi Geni della PNL
Ebook Voce da Speaker:Svelati i trucchi del mestiere per migliorare l'intonazione e la dizione. Scopri i segreti dei maestri dello speakeraggio utilizzati in ambienti lavorativi altamente qualificati e migliora così il tuo potenziale!
Ebook La Mappa Non e' il Territorio:Individua il tuo concetto di mappa, il tuo modo di vedere il mondo esterno e, attraverso il ricalco, impara a capire gli altri e il loro punto di vista. Scopri il metodo per gestire le tue relazioni!
Ebook L'Arte della Comunicazione:Scopri le tecniche per essere padrone del tuo modo di esprimerti e comunicare con gli altri, impara ad essere convincente e a centrare l'obiettivo del tuo discorso in maniera efficace e produttiva!
Ebook Persuasione Strategica:Strategie e Segreti dei “Grandi” per Ottenere Successo e Sviluppo Personale.
Ebook I Segreti per Parlare in Pubblico:Tecniche e Strategie di Comunicazione Verbale
Ebook Scacco alle Bugie:Come Scovare le Bugie, Smascherare Chi Mente e Limitare i Danni
Ebook Il Formatore:Strategie di Comunicazione, Leadership, Team Building e Public Speaking per la Formazione
Ebook Parla Come Mangi:Scopri cosa si può dire e cosa è grammaticalmente sbagliato, scopri come acquisire una capacità di elocuzione straordinaria per far crescere la tua stima e il tuo valore!
Ebook Comunicare Emozionando:I segreti per parlare in pubblico con sicurezza, per suscitare emozioni e lasciare un segno profondo
Ebook I Meccanismi della Persuasione:Come diventare eccellenti persuasori e muovere gli altri nella nostra direzione
Ebook Il Negoziatore:Metti in pratica i suggerimenti e gli insegnamenti dei grandi maestri della PNL per intraprendere una negoziazione in maniera consapevole verso i tuoi obiettivi, dando soddisfazione anche alla tua controparte!
Solo Ebook originali e di alta qualità
Solo Ebook 100% pratici
Solo Ebook di almeno 150 pagine
Solo Ebook tutti in italiano
Solo Ebook con aggiornamenti gratuiti a vita
Solo Ebook con download immediato


Il pagamento è sicuro al 100%: puoi pagare con carta di credito o carte ricaricabili (es. PostePay) sui server sicuri e protetti di Banca Sella o PayPal, i sistemi di pagamento con carta di credito più diffusi in Italia. O ancora con bonifico bancario anticipato
La Legge non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali e proprio per questo noi di Bruno Editore ti offriamo la nostra Garanzia 100% Omaggio: se entro 10 giorni dal ricevimento non sei soddisfatto, ti diamo un ebook a tua scelta in omaggio! Con un catalogo così ampio di ebook per la formazione siamo gli unici a poter offrire una garanzia del genere.































domenica 29 novembre 2009

Epilogo

L'epilogo rappresenta la conclusione di un discorso.

I retori usavano l'epilogo per ottenere due funzioni principali:


1)La ricapitolazione


2)Suscitare sensazioni


1)La ricapitolazione consiste nello schematizzare i punti principali.Questa tecnica è molto utile per ribadire all'avversario i punti salienti piu saldi del discorso.


2)Importante è creare un coinvogimento emotivo tra gli ascoltatori come compassione,comprensione,odio,rabbia oppure gioia,simpatia.

Secondo gli antichi greci l'ultima parte del discorso doveva suscitare commozione.Analogamente infatti come spiega la programmazione neuro linguistica l'ultima parte del discorso deve finire in cinestesico(K).Vedi articolo sistemi che si intersecano

In sintesi sta a noi decidere usando l'epilogo se trasmettere al nostro interlocutore odio,simpatia o commozione.

sabato 14 novembre 2009

L'argomentazione

Rappresenta la parte centrale del discorso persuasivo.
Secondo Aristotele l'oratore puo usare due prove per confutare l'argomento:una parte tecnica e una non tecnica.
La prima si basa sull'uso delle tecniche di dialettica e di retorica,la seconda sulla conoscenza dei fatti.
Le prove tecniche si dividono in:prove di fatto ed esempi.
Le prove di fatto:sono affermazioni che si basono su dati oggettivi.
Gli esempi:si usano per rafforzare un'affermazione.Quest'ultima si puo sfruttare per andare dal generale al particolare,usando delle affermazioni alla fine veritiere.
Esiste anche l'argomento di autorità in quanto si attribuisce la nostra affermazione a un esperto in particolare in modo che nessuno confuti il nostro discorso.
Esistono anche i sillogismi basate su premesse veritiere.
Esempi:anche tu puoi sbagliare perchè sei un essere umano.In questo caso la conseguenza rappresenta una verità universale.(tutti gli esseri umani possono sbagliare).
Un altro esempio si basa sulle premesse veritiere maggiori:vinceremo perchè siamo i piu forti(Alessandro Magno).
Anche nelle strategie di seduzione sembra una cosa banale, ma possiamo usare questa semplice affermazione di sillogismo dicendo semplicemente:uscirai con me perchè sono il più simpatico di tutti.
Le premesse di un'argomentazione possono essere di diversi tipi:
di qualità: uno è per me diecimila, se è il migliore (Eraclito).
di quantità:l'opposto...queste si basano sulle opinioni diffuse,si dà per scontato che la maggioranza vinca sempre.

sabato 31 ottobre 2009

Narrazione

Narrazione-prima parte della retorica.


Rappresenta l'esposizione dei fatti.Quest'ultima nella retorica deve informare(docere) e piacere(delectare).

Importante è la chiarezza,la brevità e la verosomiglianza.

La narrazione deve rispettare 4 punti:

1)La quantità delle informazioni(non devi dare informazioni più del dovuto)

2)La qualità(non devi dire cose che non hai prove adeguate)

3)Sii pertinente(evita le ambiguità)

4)Usa la deviazione provvisoria

Quest'ultima nella retorica antica Aristotele la chiamava disgressione, ossia deviazione provvisoria.Questa consiste nel trattare temi aggiuntivi pur non uscendo fuori dall'argomento trattato.Un esempio di deviazione consiste nel fare l'enumerazione dei punti principali molto simile a quanto detto nell'esordio.

domenica 11 ottobre 2009

Prima parte della retorica-Inventio-epilogo


Inventio-prima parte della retorica


L'invenzione è la ricerca dell'argomento più adatto a ciò che riguarda la nostra tesi.Secondo la retorica antica il discorso persuasivo si divide in:


Esordio


Narrazione


Argomentazione


Epilogo

L'esordio o proemio può anche mancare qualora il discorso fosse breve o si trattasse di un intervento improvviso.

L'esordio consiste nell'usare degli elenchi,degli accorgimenti da adattare prima di esporre i fatti.

Si può esordire con un discorso non rivolto subito all'avversario e quindi deviando anche l'argomento in questione.

A volte usando l'esordio possiamo volontariamente uscire fuori argomentazione.

mercoledì 19 agosto 2009

Sistemi che si intersecano


Come gia detto nel post "sistema rappresentazionale" noi possediamo tre canali di comunicazione visivo(V),auditivo(A),cinestesico(K).
Viviamo la realtà attraverso V,K,A,la assorbiamo in V,A,K e comunichiamo in A,V,K.
Per ottenere il rapport dobbiamo ricalcare uno di questi tre canali di comunicazione e guidare la persona interessata verso di noi.Ma qual è il nostro obiettivo? ...il nostro scopo è di trasmettere sempre sensazioni.
Va bene ricalcare gli stessi canali.. ma poi?
In ogni frase possiamo inserire più di un sistema rappresentazionale.

Esempi:quando mi guardi(v) in quel modo mi fai sentire(k) a mio agio.
Vedo(v) che quando sei circondata da bambini ti senti piu rilassata(k).

Quando mi guardi(v) mi rendi cosi felice!(k)

Il tuo tono(a) di voce mi fa sentire rilassato(k).

Vedo(v) che sai come farmi innamorare di te(k).

Possiamo iniziare la frase in visivo e poi finirla in cinestesico oppure iniziarla in auditivo e finire in visivo.Possiamo inserire anche più di due canali a nostro piacimento,due auditivi e un cinestesico oppure due visivi e un cinestesico.

Io ti dipingo(v)e ti modello(v) con i miei desideri d'amore(k).

Di solito conviene terminare la frase in k quindi in cinestesico perchè se il nostro potenziale partner assorbe l'emozione significa che le avremo trasmesso delle sensazioni positive.

sabato 25 luglio 2009

L'attesa degli uomini

Il primo appuntamento che prendete con lui organizzatelo con criterio e raziocino.

Immaginiamo che vogliate uscire il sabato sera e siamo ancora agli inizi della settimana.

Come comportarsi?

Regole fondamentali di base:

Non devi accettare subito di uscire il sabato.

Non devi assolutamente aspettare lui che si liberi all'ultimo minuto.

Non accettare da lunedi subito l'appuntamento per il sabato.


Non consentirgli mai di liberarsi all'ultimo momento,è la donna che deve farsi desiderare e non l'uomo.

Conoscevo amiche mie che aspettavano la telefonata del loro partner e le vedevo continuamente con il cellulare tra le mani aspettando la telefonata che a volte non arrivava mai.
Spesso gli uomini se ne approfittano quando trovano una donna buona e proprio per questo cercano di giostrarvi a loro piacimento.

Importante:lui non si è fatto sentire fino a sabato pomeriggio?

Rispondi cosi:

Sabato sera:tu:mi dispiace ma ho preso un impegno importante con una mia amica da stamattina e non posso rimandarlo.

La prossima volta vedrai che si comporterà diversamente.

venerdì 17 luglio 2009

Neutralizzare la rabbia dell'avversario


Avversario:ora mi hai proprio stufato!

tu:stai zitto!

Avversario:stai zitto te!

tu:vattene al diavolo!


In questi casi rispondere come l'esempio precendente non avrebbe senso in quanto l'avversario già ha perso le staffe a livello razionale ed emotivo.Cosi facendo intensifichiamo solo il suo attacco.Dobbiamo solo cercare di allinearci con la sua energia e di neutralizzarla.


Esempio:

risposta:forse hai ragione..cerchiamo di capire..


Dobbiamo trovare un accordo per creare una discussione costruttiva.


Questo non significa sottometterci ma creare un accordo.L'accordo è attivo, la sottomissione è passiva.

Rispondere forse hai ragione può significare tante cose oltretutto ci lascia campo aperto per agire ma soprattutto puo significare(forse hai torto..).

Se invece non ti lascia modo di parlare potresti semplicemente dire:se fossi nei tuoi panni mi sentirei come te!

oppure...se fossi nei panni di chi ha sbagliato che sensazione proveresti?

Purtroppo devi considerare che in queste circostanze il risultanto che potrai conseguire è molto relativo perchè potresti avere di fronte una persona che frequentemente non è abituata a ragionare.Il mio consiglio è di non considerare queste persone momentaneamente.

Aspetta che si calma e poi cerchi di farlo ragionare.

Un'altra tecnica molto efficace consiste nel ricalcare quindi nell'imitare il suo modo di parlare, il suo stato ostile e di far cadere l'attenzione su di te.Devi imitare il suo stato emotivo spostandoti leggermente su di un gradino superiore.

Esempio:hai ragione!!!qui non funziona mai niente!!provvederò domani a rimproverare quelle persone...!!dovrà cambiare qualcosa prima o poi!!

Se dirai tutto ciò alzando la voce leggermente e facendo finta di perdere la calma vedrai che sarà lui a calmare te.

martedì 14 luglio 2009

Dialogo strategico


Quando si dialoga con più persone soprattutto in ambito lavorativo bisogna considerare che tali persone sono più propense a parlare che ad ascoltare.Noi che conosciamo la pnl e le varie tecniche all'inizio dobbiamo diventare ascoltatori attivi.(Vedi post ascolto attivo)


L'ascoltatore deve mantenere le redini della conversazione ponendo delle domande per chiarire e per specificare l'argomento.


Il controllo della conversazione si ottiene parafrasando le affermazioni e ponendogli delle domande specifiche.

Parafrasare:mi sembra di aver capito che...

Quindi sembra che...

Riepilogando mi sembra di capire che...


Domande:cosa intendi per..?


Cosa succederebbe se..?

Formulando delle domande rinforziamo la sua conversazione e amplifichiamo l'argomento da lui trattato ma soprattutto facciamo capire che gli prestiamo attenzione.

Se vuoi interrompere il dialogo...molto semplice.. basterà interromperlo bruscamente oppure che resti in silenzio o meglio ancora che esprimi un disaccordo.

Il disaccordo è l'opposto del ricalco.



sabato 11 luglio 2009

Ritorcere l'argomento


Il nostro avversario spesso cerca di usare a proprio vantaggio il suo modo di agire parlando in un determinato modo.

Esempio:sono giovane quindi ho tanto tempo per lavorare e per studiare!A me piace uscire e divertirmi tutto il giorno,voglio godermi la vita, perchè mai dovrei trascorrere la mia giovinezza sui libri?


Risposta tua:proprio perchè sei giovane hai l'opportunità di finire gli studi prima degli altri e di ambientarti prima nel lavoro.


Questa tecnica Aristotele la chiamava retorsio argumenti, piu precisamente l'avversario usa un argomento a proprio vantaggio e noi c'è ne serviamo per usarlo contro di lui.

Usiamo la sua energia e la indirizziamo verso di lui.

martedì 7 luglio 2009

Esagerare le affermazioni

Frequentamente ci capita che il nostro avversario durante un' opinione comune su un argomento pur di avere ragione dalla sua parte ci rende ridicoli davanti gli altri esagerando a suo favore le affermazioni conclusive.
Di solito le persone che sono accanto e che ridono lo fanno esclusivamente per inserirsi nel contesto dello scherno ma non sanno neanche loro il motivo della risata.

Per evitare ciò possiamo usare una strategia molto utile che consiste nel portare la sua affermazione e renderla ancora piu esagerata ridicolizzandola a tal punto da scatenare la sua ira e il riso degli altri... questa volta a favore nostro.

In questo modo anche se i concetti erano veri noi li abbiamo deformati perchè sono diventati assurdi e paradossali.

mercoledì 1 luglio 2009

Essere vincitori


Se ci capita di incontrare un avversario che insiste su una sua affermazione e noi non abbiamo una conoscenza adeguata dell'argomento, come possiamo uscirne vincitori?


Per prima cosa dobbiamo cercare di non fargli portare a termine il suo argomento,interrompendolo ponendogli delle domande.


Un altro metodo ancora pù efficace consiste nello spostare l'argomento dal particolare al generale attribugliendogli una verità soggettiva.


Per aumentare la generalizzazione delle sue affermazioni ti puoi aiutare con la tecnica delle Generalizzazioni(Quntificatori universali) e delle Performative perdute.


Ciò che a noi interessa non la è verita dei fatti ma la vittoria.


Rendi l'argomento piu generale possibile e attacca la generalità della sua tesi.

lunedì 29 giugno 2009

Come suscitare l'ira di un nostro avversario


Quando incappiamo in persone che ci sono decisamente antipatiche,i soliti conformisti e qualunquisti e visto che gia saprete che non non avrete nulla da condividere con loro in futuro... perchè allora non farli arrabbiare?

Per prima cosa dovete sapere che queste persone non ammettono mai di avere torto,se li contraddite dovete aspettarvi che saranno in preda subito all'ira ed è proprio per questo che sarà piu facile per noi avere la meglio perchè non sono piu in condizione di argomentare e di impostare un discorso.

Sono persone che non sanno ragionare,praticamente è come se avessero solo il cervello rettiliano.

Cosa dobbiamo fare?

Semplicemente dichiarandogli che hanno obiettivamente torto...

Torturiamolo di esempi,di conoscenze(strategia delle narrazioni).

Poniamogli tante domande non seguendo l'ordine da lui richiesto quando aveva concluso la sua affermazione,piu precisamente formula domande che non riguardavano la sua ultima affermazione ma quelle precedenti,magari quelle che si riferivano a discorsi piu deboli.

Tormentiamolo sempre di domande di ogni genere spostando leggermente l'argomento a nostro favore.

L'avversario cosi si sentirà disorientato.

mercoledì 24 giugno 2009

Definizione di dialettica

Mentre la seduzione è l'arte di comunicare in maniera efficace creando sintonia con chiunque,la dialettica è l'arte di ottenere ragione pur avendo oggettivamente torto.

Spesso ci capita che quando partecipiamo a un discorso o una discussione tra amici,conoscenti o estranei di avere fermamente ragione in ciò che diciamo,ma succede che il nostro avversario riesce a a farci dimostrare il contrario rovesciando il discorso.

I retori antichi avevano questa capacità non tanto per la veridicità dei loro argomenti che trattavano ma nel modo in cui li esponevano.

Secondo Aristotele nella dialettica e nella retorica non esiste una verità oggettiva.

Quali sono le basi generali della dialettica?

Il nostro avversario ci presenta un discorso e noi lo possiamo confutare in diversi modi:

1)Dobbiamo dimostrare che l'argomento non coincide con la verità assoluta oppure che la tesi coincide con la verità soggettiva.

2)Esistono strategie dirette ed indirette.Quella diretta si occupa di confutare le basi dell'argomento.

La tecnica indiretta invece consiste nel considerare valida la base dell'argomento ma dimostriamo che le sue conseguenze sono false.

Una tecnica a parer mio molto potente consiste nell'ampliare un'affermazione,piu' precisamente nel renderla piu' generale possibile restringendo la nostra affermazione.

N.B:quanto piu' un'affermazione è generale tanto piu' puo' essere attaccata.

domenica 21 giugno 2009

Parafrasi ristrutturante



Usare lo stesso significato delle parole che usa il nostro partner o avversario cambiando le parole che avevano un esito negativo dandogli un significato positivo,questa è la ristrutturazione.


Frase negativa deve essere finalizzata in positiva.


Spesso ci capita di ascoltare e di partecipare a dialoghi con persone che usano termini catastrofici nei confronti di coloro che si trovano in difficoltà.


Per esempio molti medici quando devono diagnosticare una malattia a volte si esprimono cosi:questa malattia è incurabile(incurabile!parola orribile per quel paziente e per il nostro cervello).


Usando la ristrutturazione possiamo dire:questa malattia non è facile da curare.


Se hai letto prima il post sui comandi nacosti devi sapere sicuramente che il nostro cervello non riesce a captare le negazioni soprattutto quando è in preda ad ansia e a paura.Infatti nell'esempio precedente l'inconscio avrà assorbito la parola curare ma non la sua negazione.


N.B:Solo le affermazioni positive sono comprese dal subconscio.Per esempio se noi vogliamo costruire un nuovo modello di vita dobbiamo lavorare molto sulle affermazioni ma devono essere sempre espresse in positive.Se vuoi cambiare il programma dentro di te,per esempio io sono ansioso o io ho paura,io sono timido,io sono sfortunato,sarebbe sbagliato dire non ho paura,non sono ansioso,perchè in questo modo non cambiaresti nulla,ma dovrai dire io sono tranquillo,io sono coraggioso....Cosi cerchi di costruire una nuova realtà,è come se volessi riprogrammare il tuo inconscio.


Ritornando alla ristrutturazione delle parole questa tecnica è utile anche per i venditori.Molti clienti dicono spesso soprattutto oggigiorno:):

questo prodotto costa troppo!


Il negoziatore dovrebbe rispondere cosi:effettivamente non costa poco(parafrasi ristrutturante)e....(continuare il discorso finalizzandolo in maniera positiva).


La parola poco ha un effetto positivo dentro di noi.


Sarà impossibile rivederci, tra di noi è finita!!=non credo che sarà possibile rivederci.


Questo esame è difficilissimo!=questo esame non è facile!


Riepilogando.. con la ristrutturazione si riformula un contesto negativo usando parole diverse che hanno un significato positivo.


martedì 16 giugno 2009

Memorizzare le parole chiavi di una poesia


A volte è divertente ed efficace corteggiare una donna usando frasi sentite o memorizzate da poesie di famosi poeti.

Memorizzate le parole che vi piacciono di più e usatele in un contesto che a voi sembra più adatto.



Questa poesia è tratta dal libro l'arte di amare e farsi amare di Omar Falworth maestro di saggezza e di felicità.


Amare una persona....



Amare una persona è..

averla senza possederla;

darle il meglio di sè

senza pretendere nulla in cambio;

desiderare di stare con lei,

ma senza essere spinti dal bisogno

di alleviare la propria solitudine;

temere di perderla

ma senza essere gelosi;

aver bisogno di lei,

ma senza esserne dipendenti;

aiutarla,ma senza aspettarsi gratitudine;

essere legati a lei,pur sentendosi liberi;

essere tutt'uno,pur rimanendo se stessi.

Ma per riuscire in tutto ciò,

la cosa più importante da fare è..

..accettarla cosi com'è,

senza pretendere che sia come si vorrebbe.

(Omar Falworth)

domenica 14 giugno 2009

E' l'uomo o la donna che deve prendere l'iniziativa?


Deve essere l'uomo o la donna che deve iniziare un discorso?


Per le donne:a l'uomo spetta l'onore di invitare una donna,la soddisfazione di portarla al cinema, a bere un caffè.


Molti psicologi affermano che non esistono uomini timidi soprattutto se sono interessati ad una donna.


La donna deve capire se l'uomo è realmente interessato a lei.


Guradare l'uomo insistentemente potrebbe risultare troppo rischioso.Deve essere sempre lui a notarvi per primo.


Al primo incontro evitate di lanciargli sguardi di interesse.


Evitate argomenti troppo specifici,usate discorsi più semplici,generici o lui potrà giudicarvi subito.


domenica 7 giugno 2009

Come difendersi dalle critiche?


Dobbiamo distinguere se sono attacchi personali o attacchi rivolti a specifici argomenti.Se si basano su quest'ultimi dobbiamo ricorrere alla nostra conoscenza.In questo caso possiamo usare la tecnica delle narrazioni(vedi etichetta strategie delle narrazioni).


Per quanto riguarda gli attacchi personali verbali esistono diverse tecniche:


1)assenso per assurdo:forse risulta essere la tecnica più efficace.Immaginiamo che qualcuno ci abbia detto che siamo troppo insicuri,possiamo ribattere mantenendo sempre la calma in questo modo:


Certo lo sono sempre stato, nella mia vita non riesco mai a decidere niente, domani devo andare a fare la spesa mi accompagni al supermercato non so cosa comprare?


Sei troppo insicuro!certamente mangio bambini a colazione!


2)Se invece noti che è molto ostile possiamo usare le domande di difesa delle performative perdute(vedi etichetta).


E' la tua opinione?Solo tua?Lo dici tu?Ah ho capito chi se ne frega!


3)Restituire l'attacco:parli proprio tu!tu sei il primo ad essere insicuro!


A volte replicare mantenendo la calma e assumendo un'atteggiamento ironico e paradossale risulta essere molto efficace a meno che il vostro avversario non sia un abile oratore o un valido conoscitore di pnl.


Se userete queste tre tecniche non dovreste avere problemi.



mercoledì 3 giugno 2009

Si può avere paura di rovinare un'amicizia?


Può un uomo dire ad un'amica"Non possiamo inziare una relazione perchè non voglio rovinare la nostra amicizia?"

Secondo la concezione di noi uomini è quasi impossibile..

Quando siamo realmente attratti nei confronti di una nostra amica significa che desideriamo possederla anche fisicamente.

Non esiste pensare che un maschio abbia paura di dichiararsi.

Io credo che se gli piaci realmente non inventa questo tipo di scuse..Non voglio rovinare la nostra amicizia.Ho paura di arrivare fino in fondo!

Significa che per te non prova nulla che non una semplice amicizia!

sabato 30 maggio 2009

Dare comprensione

Come possiamo usare al meglio il ricalco verbale?

Per prima cosa eliminando le parole negative(vedi articolo precedente).

Nelle strategie di seduzione possiamo imparare delle frasi per ottenere subito il rapport immediato.

Esempio:credo che l'anno prossimo dovremo cambiare qualcosa...

Risposta:capisco mi rendo conto(non dire hai ragione!)che per te è importante...ed è anche vero che..

Si capisco il tuo punto di vista(il ma e il però non lo usare perchè cancella tutto quello che hai detto prima).

e(mettere in parallelo)... poi (guida)..anche...e poi mi sono reso conto..

Si è vero anchio anni fa.....ed è anche vero che,ed è proprio per questo che(prendere un' obiezione e trasformarla in motivazione).

domenica 24 maggio 2009

Rapport assertivo:eliminiamo le parole negative

Frequentemente ci capita di usare parole che hanno un esito negativo nella nostra comunicazione.


Alcune di queste parole che usiamo spesso sono:no,non è vero,non ci credo..


Esempio:credo che sia meglio agire in questo modo...


Risposta:no,non va bene...dobbiamo agire...


In questo modo solleviamo una barriera verso il nostro potenziale partner.


Dice Vincenzo Fanelli che esistono due parole magiche con esito positivo.


Esempio:credo che sia meglio agire in questo modo..


Risposta:si e se poi provassimo ad agire in quest'altro modo?


Attraverso il si il nostro potenziale partner sente che condividiamo la sua opinione(ovviamente sempre se vogliamo ottenere rapport).


Questo è un ottimo metodo per iniziare ad usare la tecnica della guida.

mercoledì 20 maggio 2009

Milton Model


Il Milton Moldel è un linguaggio vago e generale che cerca di accedere direttamente all'inconscio distraendo la mente conscia.










E' costituito da schemi linguistici indiretti che sfruttano affermazioni ambigue e generali.Usando parole vaghe le persone si immedesimano accedendo alle proprie esperienze nascoste.


Questo linguaggio vago permette al nostro potenziale partner di entrare in uno stato di trance(rilassamento).
Questa tecnica veniva usata da Milton Erickson con i suoi pazienti attraverso l'uso di metafore,racconti, li induceva ad entrare in uno stato di rilassamento mentale e fisico.


Quali sono gli schemi linguistici del Milton Model?


Milton Model=inverso del MetaModello + altre strutture linguistiche.


Inverso del MetaModello=Equivalenze complesse ,lettura del pensiero ,Causa-effetto ,quantificatori universali.



Altre strutture linguistiche=strategie delle narrazioni ,comandi nascosti ,domande nascoste ,jukebox mentale +uso corretto e continuo di congiunzioni.



Come si dividono le strutture linguistiche?


1)Congiunzioni semplici(verbo indicativo+congiunzioni).

2)Causative implicite(congiunzioni temporali+futuro).

3)Causa-effetto(infinito+futuro+infinito).


1)Stai ascoltando...e ti stai....e..
2)..e mentre ascolterai la mia voce ti accorgerai(e mentre,durante,quando)..
3)Ascoltare la mia voce ti farà +infinito..









martedì 12 maggio 2009

Equivalenze complesse


Mentre nelle affermazioni causa-effetto esprimiamo una casualità,le equivalenze complesse invece sono delle generalizzazioni che esprimono un rapporto,un'equivalenza.


Esempio:non mi consideri,non mi guardi mai.


Significa questo=quello


x=y


Significa secondo la mappa della realtà dell'altra persona in questione il non considerarla equivale a non guardarla sempre.


Con le equivalenze complesse si esprimono due esperienze uno esterna e una interna.Quella esterna(non mi guardi),quella interna(non mi consideri).


Esperienza esterna=esperienza interna.


Domande di difesa:quando non ti guardo significa sempre che non ti apprezzo?


Questo è ciò che significa?


Quindi quando tu non mi guardi equivale a non considerare me giusto?Funziona cosi?


Sono certo che ogni volta che non mi guardi è un segnale di disinteresse?


Quale esperienza ti ha fatto portare a questa conclusione?


lunedì 11 maggio 2009

Causa-effetto


Sono affermazioni che sono legate fra di loro.

Una certa cosa ha causato un'altra cosa.

Una certa persona ha suscitato in me un'emozione.


Esempio:mi rendi nervosa.

Mi stai facendo del male.


Domande di difesa:in che modo il mio comportamento ti rende nervosa?

Ti senti sempre nervosa quando faccio questa determinata cosa?

Ci sono altri fattori che influenzano questa tua sensazione?

Devi per forza sentirti nervosa?

E' mai capitato che non ti sei sentita nervosa?

venerdì 8 maggio 2009

Performative perdute

Le perfermative perdute sono delle affermazioni inesatte che esprimono giudizi.

Come la lettura del pensiero possono sempre essere usati come degli attacchi verbali.



Esempi:devi essere più deciso nella vita!

Di solito le persone come te non vanno avanti.

Difesa:è la tua opinione?Chi lo dice?..ho capito vabbè chi se ne importa..!



Le p.p. sono molto simili alla lettura del pensiero,l'unica differenza è che quest'ultima esprime uno stato interno,un sentimento,uno stato d'animo,l'altro è un vero e proprio giudizio.

martedì 5 maggio 2009

DIstorsioni


La distorsione è il nostro modo di rappresentare la realtà dentro di noi.

Si classificano in:

Lettura del pensiero

Performative perdute

Causa-effetto

Equivalenze complesse


Lettura del persiero

Per lettura del pensiero si intende un'affermazione che presume la conoscenza di uno stato interiore dell'altra persona.


Di solito sono formulate in questo modo le affermazioni:

Sento che io non ti piaccio...

Vedo che sei timido..

Queste affermazioni possono essere paragonate a veri e propri attacchi verbali verso di noi.

Come ci possiamo difendere?

..Usando delle domande specifiche in modo da smontare queste affermazioni.


Come fai a sapere che tutti pensano questo di me?Come fai a saperlo?Davvero?Cosa c'è in me che ti dà questa impressione?Forse ho detto qualcosa che..?


domenica 12 aprile 2009

Generalizzazioni








Le generalizzazioni si dividono in:Quantificatori universali,Operatori modali,Presupposizioni.




Quantificatori universali:molti usano le classiche generalizzazioni:tutti gli uomini sono bastardi,non mi pensi mai,sei sempre lo stesso..




Tutto ciò che dobbiamo fare è ripetere due volte quella parola in forma di domanda in manera tale da smontare l'affermazione.




Esempio:tutti tutti?mai mai?Non ti è mai capitato di incontrare una persona..(usare un contro esempio).




Operatori modali:si distinguono di possibilità e di necessità.






Operatori di possibilità




Molti usano il verbo potere per giustificare certi eventi.




Esempio:non posso uscire stasera.




Cosa te lo impedisce?




N.B:Se usi il perchè la persona ti darà tante motivazioni,approfondirà di più il problema e si sentirà ancora peggio.




Di necessità:ho bisogno,devo,ho la necessità..




Domande:cosa succederebbe se se tu non la facessi?Cosa succede se andiamo..?




Presupposizioni




Sono quelle affermazioni che presuppongono qualcos'altro.




Esempio:ci vediamo stasera o domani mattina?Paghi in contanti o in carta di credito?Andiamo al cinema o in pizzeria?




E' molto importante questa tecnica perchè il cervello presuppone una scadenza,si focalizza.




Per smontare la presupposizione:cosa ti porta a credere che..?Come fai a sapere che..?Chi dice che usciremo stasera?








Nota bene:devi essere prima in sintonia con la persona per usare il MetaModello!




Cancellazioni


A volte quando comunichiamo cancelliamo delle informazioni preziose ed è proprio qui che entrano in gioco delle domande specifiche che possiamo formulare.


Le cancellazioni si dividono in diverse categorie:




Semplici(quando mancano informazioni)Esempio:ho paura..


Noi come possiamo controbattere?Che tipo di domande possaimo formulare?

Esempio:si.. paura di che cosa?Cosa temi?Cosa ti preoccupa?




Mancanza di indice referenziale(quando non è specificato il soggetto)Esempio:loro non mi pensano.


Domande di difesa:loro chi?Chi sono loro?




Verbo non specificato.Esempio:mi diverto...


Domande:come?In che modo?




Paragone:esempio:sono troppo bella..,Gemma è la donna piu bella..


domande:rispetto a chi?Rispetto a quali standard?


Ovviamente diamo per scontato che prima di applicare il MetaModello devi ottenere sempre prima il rapport!


mercoledì 8 aprile 2009

Pilastri della persuasione




I due pilastri della persuasione sono:il MetaModello e il Milton Model.



MetaModello:consiste in una serie di domande specifiche per andare a scavare a fondo nella profondità delle esperienze del nostro potenziale partner.



Milton Model: è l'inverso del metamodello.E' un linguaggio vago,generale.Si cerca di essere il piu vaghi possibile sempre per raccogliere ed analizzare esperienze.



Quali sono i filtri del MetaModello?



Cancellazione



Generalizzazione



Distorsione



Tutti questi filtri si basano sempre su un'esperienza individuale.


Effettuando delle domande specifiche del MetaModello possiamo cambiare o sciogliere gli schemi della loro esperienza passata.

domenica 5 aprile 2009

Come si comunica senza avere paura?


Nell'Ebook Voce da Speaker imparerai che per comunicare in maniera efficace è importante una respirazione corretta,un'efficace impostazione della voce e del corpo,una corretta modulazione della voce.


Ciò è molto importante se vuoi ottenere una buona prima impressione verso chiunque.


Devi dimostrare sicurezza al primo impatto.


Tutto cio è modulato dall'emisfero sinistro(respirazione,toni di voce,fonazione).


Riepilogando è importante lavorare:


Sui toni di voce.


Creare un buon equilibrio ispirazione ed espirazione.


Muscoli rilassati.


Schiena diritta.


Spalle alte.


mercoledì 1 aprile 2009

Che cos'è la retorica?


Come si divide la retorica?




  1. L'inventio(ricerca degli argomenti piu adatti durante un discorso eliminando le parti piu' deboli).


  2. La dispositio(ordinare gli argomenti).La bellezza del discorso.Gli argomenti migliori devono essere inseriti all'inizio e alla fine.Quelli mediocri si possono inserire in modo frammentario nel mezzo del discorso.


  3. L'elocutio(la scelta delle parole).Il discorso lo puoi adornare con metafore,contenuti poetici,figure retoriche,arcaismi,figure di pensiero(consiste nell'allontanarsi dall'argomento principale,aprendo una parentesi,ponendo delle domande..).


  4. La memoria.


  5. La pronunciatio(comunicazione non verbale).

martedì 31 marzo 2009

Strategie delle narrazioni

Citare durante un discorso frasi già dette da altre persone,queste sono le strategie delle narrazioni nella comunicazione.

Invece di dire in prima persona:vedrai prima o poi troverai la persona giusta.

Proviamo a formulare in quest'altro modo la frase:..sai tempo fa un mio amico di nome Daniele mi diceva sempre"non mi innamorerò mai di nessuno!Non troverò mai la persona giusta,poi invece un giorno improvvisamente incontrò una ragazza e ....

Possiamo usare frasi sentite da altre persone,oppure eventi letti su una rivista,cose viste in tv.

In questo modo invii dei comandi nascosti diretti che giungono all'inconscio dell'altra persona senza essere te l'artefice di quelle parole.

domenica 29 marzo 2009

Comandi nascosti


Creare stati d'animo temporali in sequenza attraverso delle affermazioni negative,questi sono i comandi nascosti.

Il nostro inconscio non riesce ad interpretare le negazioni.

Quando ci capita di dire "non è facile innamorarsi,coinvolgersi,provare sempre forti emozioni,il cervello riesce a visualizzare,ad assorbire solo le parole innamorarsi,coinvolgersi,provare...

Esprimendoci in questo modo faremo rivivere delle esperieza piacevoli che lei gia aveva vissuto in passato,con la speranza in futuro di poterle rivivere al più presto.

Esempi di comandi nascosti:

Ma vedi non chiedo di innamorarti di me, solo di incontrarmi per un attimo.

Mi raccomando non pensarmi troppo!

Non mi chiamare stasera!

Per essere piu' precisi secondo Vincenzo Fanelli sul libro "I poteri segreti della comunicazione empatica" i comandi nascosti sono costituiti da:una negazione(non), dal verbo infinito(essere), e da una qualità(innamorarsi).

Esempio:non è facile essere innamorati.

Negazione+verbo essere+qualità.

La qualità può essere abbellita dagli avverbi(misteriosamente,improvvisamente,facilmente).

Questi avverbi Vincenzo Fanelli li definisce addolcitori,quest'ultimi servono per coinvolgere di più le frasi.

Esempio:non è facile innamorarsi facilmente.








Domande nascoste


La domanda nascosta è una domanda indiretta inconscia che si trasforma in affermazione.

La domanda diretta a volte può risultare più invadente.

Se noi diciamo:come ti chiami?quanti anni hai?cosa fai stasera?

Queste ultime sono tutte domande dirette.

A volte nelle strategie di seduzione risulta essere più efficace trasformarle in affermazioni.

Esempi:mi chiedo quale sia il tuo nome,sono curioso di sapere cosa fai stasera...,mi piacerebbe molto sapere..

Anche se la persona che hai davanti ha mostrato costantemente una certa resistenza,formulando queste domande nascoste vedrai che sarà più disponibile ad aprirsi.

giovedì 26 marzo 2009

Come accedere all'inconscio


Il nostro cervello è diviso in due parti:emisfero destro e sinistro,collegati da un'unica struttura anatomica definita corpo calloso.

L'emisfero sx controlla il linguaggio logico-razionale,piu' precisamente è piu' schematico.Il dx è l'emisfero che gestisce le emozioni e gli stati d'animo.L'obiettivo principale durante un dialogo strategico è di bloccare l'emisfero sinistro(razionale) e di accedere all'emisfero destro(parte emotiva).

Durante una strategia di seduzione dobbiamo distrarre continuamente l'emisfero dx bombardandolo di parole figurate,di sensazioni,di stati d'animo intensi.

Dobbiamo parlare un linguaggio ricco di emozioni in maniera tale da fare entrare lei in uno stato di rilassamento e di farle rivivere piacevoli ricordi.

Jukebox mentale


La nostra mente descrive Giacomo Bruno nell'Ebook Seduzione la possiamo paragonare a un Jukebox mentale,ossia a un contenitore mentale di emozioni.

Analogamente il nostro cervello a livello inconscio tende ad archiviare tutti i ricordi e gli stati d'animo nel tempo.

Nelle strategie di seduzione il nostro obiettivo principale consiste nel trovare e nello spingere il tasto emotivo giusto del jukebox mentale del nostro partener, in maniera tale da farle rivivere degli stati d'animo positivi.

La stessa cosa quando usiamo la tecnica dell'ancoraggio una qualsiasi parola chiave può far rivivere lui/lei un'esperienza positiva che aveva vissuto tempo fa.

Se noi piggiamo il tasto giusto possiamo riaccendere in lei sensazioni positive.

Qualsiasi parola equivale a stati d'animo ed emozioni, sta a noi spingere il tasto giusto..

domenica 22 marzo 2009

La comunicazione non verbale nella seduzione


Attraverso il linguaggio del corpo una donna può manifestare verso di te apprezzamenti o segnali di rifiuto.


Nell'Ebook Parla Come Mangi di Alberto Lori c'è una sezione dedicata al linguaggio del corpo.Se troviamo una donna posizionata in un certo modo possiamo capire in quel momento che cosa ci vuole trasmettere.

Esempi:


Mordicchiarsi il labbro superiore significa che lei è interessata all'argomento che tu stai affrontando.

Se si tocca il labbro superiore con la lingua dimostra verso di te massimo interesse.

Se si accarezza la spalla è un segnale inconscio che ha bisogno di coccole.

Deglutizione frequente indica che lei in quel momento è un pò impacciata.

Aumento della salivazione=massimo interesse.

Se vedi che gioca con i capelli di solito significa carenza di affetto.

Se si solleva i capelli e li trascina all'indietro è un modo di dirti che vuole essere attraente per te.

Se ti capita di afferrare le sue mani e noti che non mostra resistenza e senti che i suoi polsi vanno verso il basso vuol dire che hai ottenuto per lei interesse,fascino,insomma l'hai quasi conquistata.:)

sabato 21 marzo 2009

Comunicazione non verbale,linguaggio del corpo

La comunicazione non verbale rappresenta la parte piu' importante della comunicazione circa il 55%.Noi comunichiamo,ci esprimiamo essenzialmente con il corpo,il nostro modo di porci inizialmente colpisce di piu rispetto alle singole parole.

Attraverso il corpo riusciamo ad esternare il nostro stato d'animo,le nostre emozioni.

Attraverso il corpo possiamo trasmettere o interpretare segnali di godimento o di rifiuto.

Esempio:

A volte persone che hanno le bracce conserte si dimostrano chiuse o disinteressati all'argomento che stai trattando.Ricordati però che non è sempre cosi.

Non giudicate mai le persone subito,a volte se ha le braccia chiuse è perchè in quel momento può avere freddo, o per altri motivi che non conosciamo.

Di solito le persone che sono sedute e protese all'indietro si sentono superiori rispetto a voi.Ma cosa ci interessa? Se lui è proteso all'indietro mettiti anche tu proteso all'indietro!

Sentiti anche tu superiore!

Questo accade soprattutto durante i colloqui di lavoro,vedete queste persone sedute comode sulle loro grosse sedie protesi all'indietro,neanche ci ascoltano.E la maggior parte di noi cosa fa?

E' seduto proteso in avanti.Cosa simboleggia questo atteggiamento di chiusura?

Ti prego, assumimi,sono nelle tue mani!

Voi siete come lui, mettetivi anche voi comodi agiati all'indietro...

mercoledì 18 marzo 2009

Usa le ancore nella seduzione


Ognuno di noi possiede già milioni di ancore nella nostra vita.


L'ancora è un'associazione inconscia tra un'emozione e un gesto,più esattamente tra uno stimolo e una risposta.Le ancore possono essere visive,auditive e cinestesiche.


Facendo ricordare al tuo potenziale partener un evento del passato facciamo suscitare in lui un ricordo emotivo positivo,uno stato d'animo intenso.


Ascoltare una canzone(A) può far rievocare il giorno in cui stavate conoscendo una persona importante.


Sentire il profumo(K) vi può far ricordare una persona cara in particolare.


Le ancore non le possamo controllare, sono associazioni inconsce della nostra esperienza.


Immaginiamo di dire ad una ragazza:oggi abbiamo trascorso davvero una giornata splendida,per me sei una persona speciale!(enfatizzando la parola splendida o speciale) toccandole leggermente la sua guancia o le sue mani.In questo modo questo gesto, sarà ancorato all'aggettivo usato.


La prossima volta che le toccheremo la sua guancia,lei assocerà automaticamente la parola speciale a quel gesto.

Cosi si sentirà per te sempre speciale!


Funziona!

martedì 17 marzo 2009

Usa l'ascolto attivo nella seduzione

Ricordati di non giudicare mai l'altra persona quando parla,ma ascoltala e immedesimati con lei.

Devi dimostrare di avere capito,dimostra feedback,ripeti l'informazione chiave dell'altra persona,accompagna il tutto con il ricalco.

Ascoltare attivamente significa provare le sue stesse sensazioni,vedere le stesse immagini che crea,udire gli stessi suoni.
L'altra persona deve capire che tu la stai ascoltando.

  1. Guarda la persona diritta negli occhi
  2. Non valutare ciò che ti sta dicendo.
  3. Concentrati su di lei.
  4. Fai capire che stai veramente con lei.

sabato 14 marzo 2009

Primo incontro..come comportarsi?








Immagina di trovarti in una piazza e di vedere una donna che ti attrae subito, il classico colpo di fulmine...


Come ti comporteresti?


  • Avvicinati alla persona interessata.

  • Inizia a guardarla,ma non troppo a lungo, potresti infastidirla.

  • Vedi se ricambia gli sguardi.

  • Se ricambia inizia a sorridere.

  • Di uno ciao facendo un sorriso fugace.

  • Vedi come reagisce,se sorride anche lei inizia ad attaccare un discorso qualsiasi.

  • Mentre parla guardala negli occhi,ma non fissarla continuamente.

  • Fai caso a cosa indossa e memorizza i colori dei suoi vestiti.

  • Non guardarti intorno mentre lei parla,non è carino per chiunque.
  • Le donne desiderano essere ascoltate,quindi inizia con il classico ricalco,poi se è opportuno il ricalco emotivo.Segue la guida.


  • Cerca di apparire misterioso.

  • Non dichiararti subito.

  • Se la rincontri il giorno dopo,dille cosa indossava il giorno prima,menzionale i colori dei suoi vestiti.









lunedì 9 marzo 2009

L'arte della Seduzione:usa il ricalco emotivo

Che cosa significa sedurre?


Cosa si intende per seduzione?



La seduzione è un'arte che ci insegna come comunicare in maniera chiara ed efficace. Non solo ci insegna come conquistare ed affascinare gli altri,ma soprattutto come creare sintonia istantanea con chiunque,o come rinconquistare il nostro partener.Molti pensano che sia una specie di tattica per ingannare o persuadere le donne, ma non è cosi.
Trasmettere emozioni questo significa principalmente sedurre.

Come possiamo riuscire a capire,a comprendere o meglio ancora ad aiutare una donna che si trova in un periodo di difficoltà o di crisi?


Impara ad usare il ricalco emotivo...in cosa consiste?



Immagina di incontrare una donna in difficoltà che ti interessa;sicuramente avrai gia sentito solite affermazioni di questo tipo:



Non me ne va mai una buona!La vita fa schifo!Sono sfortunata!



Vi è mai capitato?... sono sicuro di si.



Come ci si comporta di fronte a queste affermazioni?



Molti rispondono in questo modo:Ma dai la vita è bella!Non ci pensare,ti va di uscire stasera?



Dal punto di vista verbale i contenuti sono motivanti,ma dal punto di vista emotivo?Secondo te si sentirà compresa?Assolutamente no!:)



..Usando il ricalco emotivo cercheremo di scendere al suo stesso livello emotivo fermandoci un gradino più sopra.



Se rispondessimo in questo modo?



Si è vero la vita a volte ci riserva dei momenti non belli,sai anche a me anni fa è capitato di vivere momenti difficili ed è proprio per questo che mi piacerebbe condividere con te queste difficoltà,che ne dici, ti andrebbe di uscire dopo pranzo?



Ora non sarà lo stesso la donna più felice del mondo,ma sicuramente si sentirà più compresa.

domenica 8 marzo 2009

Conosciamo la pnl



Che cos'è la pnl?




La pnl o programmazione neurolinguistica è la neuroscienza che studia come il linguaggio riesce ad influenzare il cervello.




La pnl si divide in tre pilastri:





  • Comunicazione


  • Motivazione


  • Autostima


Primo palastro: la comunicazione, vedi articolo livelli di comunicazione .



Secondo pilastro:impara a motivarti,a gestire i tuoi stati d'animo,le tue emozioni,a formulare i tuoi obiettivi.



Dice Anthony Robbins "Non esistono persone demotivate ma solo obiettivi poco motivanti".
E' importante avere motivazioni forti,e fissare obiettivi duraturi nel tempo indirizzati verso una meta prestabilita.L'obiettivo deve essere sempre espresso in positivo.




Terzo pilastro:l'autostima



Anthony Robbins dice che se un uomo può pensare ed è convinto nella sua mente di fare determinare cose,questi obiettivi li possiamo anche raggiungere,l'importante è avere motivazioni che potenziano la nostra mente.




Tutto ciò che l'uomo può pensare lo può anche realizzare..

mercoledì 4 marzo 2009

Sistema rappresentazionale.Impara il linguaggio sensoriale.

Per entrare in rapport devi conoscere il linguaggio sensoriale dell'altra persona.

Noi percepiamo la realtà attraverso i cinque sensi:vista,udito,olfatto,gusto,tatto.

Questi ultimi tre fanno parte in pnl del sistema cinestesico.

Analogamente quando comunichiamo usiamo un linguaggio che è di tipo visivo(V),auditivo(A) e cinestesico identificatio con K.

Nello stesso tempo si è visto che noi assorbiamo le informazioni in (V,A,K),elaboriamo sempre in V,A,K e quando racconteremo le informazioni lo faremo sempre in V,A,K.

Ognuno di noi predilige uno di questi tre elementi(V,A,K) nel senso che uno di questi lo si usa di più rispetto agli altri due.

Per essere piu precisi una persona che predilige un linguaggio visivo percepisce una realtà fatta di immmagini,un auditivo di suoni e un cinestesico di sensazioni.

Dal punto di vista paraverbale un visivo ha una parlata piu veloce,un cinestesico ha una parlata molto lenta,un auditivo una via di mezzo.

Ora non dobbiamo commettere l'errore di etichettare le persone perchè tutti quanti noi usiamo tutti e tre i canali, ma dobbiamo vivere l'altra persona al momento.

E'molto importante ricalcare i predicati sensoriali del potenziale partner per entrare subito in rapport.
Quindi un visivo usa predicati verbali come vedere,mostrare,focalizzare,osservare,immaginare...
Esempio:

Vedo un futuro luminoso..

Mostrami il tuo punto di vista.

Un auditivo:

Ho delle idee che mi frullano per la testa

Ti sento chiaro e forte.

Non mi suona bene.

Un cinestesico:

Ho la sensazione di...,sento di avere, ,mi sento rilassato, provare,avere sensazioni,toccare con mano.

Se una persona ti dirà:vedi chiaramente il mio punto di vista?

Sarà sbagliato rispondere inizialmente:ho la sensazione che tu ti stia sbagliando.

Ma sarà corretto rispondere:certo la vedo chiaramente,lasciami fotografare meglio la situazione...

martedì 3 marzo 2009

Tecnica di guida


Dopo che hai ricalcato devi usare la tecnica della guida.

Una volta che abbiamo ottenuto la piena fiducia,dobbiamo portare l'altra persona a conoscere il nostro modo di pensare,in maniera tale da fargli capire che anche il nostro mondo è bello.

Quindi l'obiettivo principale della guida è di trasportare l'altra persona verso di noi e di fargli cambiare il suo modo di percepire la realtà.
Mentre con il ricalco otteniamo comprensione,attenzione, con la guida riusciremo ad ottenere la totale fiducia a lungo termine.

N.B.La guida viene sempre dopo il ricalco
Ma come avviene la guida?
Molto facile...a livello verbale una volta che ho condiviso il suo punto di vista(ricalco),posso esprimere il mio e vedere se anche lei è d'accordo(guida).Se è d'accordo posso proseguire con la guida altrimenti dovrò ritornare ad usare il ricalco.
A livello non verbale rispecchio alcuni suoi gesti ,la sua postura(ricalco),dopo qualche minuto proverò a cambiare posizione(guida),se anche lei la cambierà allora proseguirò con la guida.
Esempio di guida:
tu:mi rendo conto che tu...(cambio posizione)..
lui/lei:stessa tua posizione+accordo verbale=guida riuscita.
oppure se non avviene proseguire con i vari ricalchi.








lunedì 2 marzo 2009

Tecnica del ricalco.Entrare in rapport.Come creare sintonia istantanea con chiunque

Come possiamo creare sintonia istantanea con chiunque?

Che cos'è il rapport?

Entrare in rapport significa creare sintonia con le persone.Per ottenere rapport devi usare la tecnica del ricalco.

Ricalcare nella comunicazione significa mettersi sulla stessa lunghezza d'onda,imitare il suo linguaggio,rispecchiare i suoi gesti,le sue emozioni,le sue sensazioni.

Come la comunicazione il ricalco puo essere verbale,paraverbale e non verbale.

Quindi si puo ricalcare verbalmente parafrasando, ossia ripetendo le parole chiavi dell'altra persona attraverso dei sinonimi,oppure ancora meglio pappagallando,cioè ripetendo le stesse parole chiavi.
Se una persona usa determinate parole chiavi che io reputo essere importanti da parte sua come certi aggettivi per esempio:abbiamo trascorso una giornata magnifica!
Parafrasando posso usare l'aggettivo magnifico con un sinonimo come splendida,oppure bellissima,stupenda.In questo contesto potrei ripondere:si è vero abbiamo trascorso davvero una giornata stupenda!
Secondo la programmazione neuro linguistica pappagallare è molto piu semplice ed efficace,infatti basterà ripetere esattamente le stesse ed identiche parole chiavi.Quindi nell'esempio precedente posso ripetere la parola magnifica che per lei risultava essere importante in quel momento.
Magari posso cambiare il verbo,invece di dire abbiamo trascorso posso dire abbiamo passato insieme...
Ricalcare il linguaggio paraverbale consiste nel seguire i toni di voce,la velocità nel parlare,il modo di respirare.Quindi se una persona parla veloce,parla anche tu veloce,se lenta lo stesso.Di solito questa strategia è molto usata per telefono.
Per il ricalco non verbale basterà rispecchiare la sua postura.Se l'altra persona è protesa in avanti,dopo qualche secondo mettiti anche tu proteso in avanti.

Il ricalco il realtà è uno scambio di punti di vista.Quindi per ottenere la sua attenzione devo conoscere prima in suo punto di vista,poi devo fargli capire che sono d'accordo con lui/lei, devo creare comprensione e alla fine posso trasportarlo verso il mio mondo.

Per approfondire Ebook La Mappa Non e' il Territorio leggi i dettagli e scarica il capito uno

scopri la tecnica del ricalco/guida, tecnica numero uno di persuasione